Racconti & reportage

Aveva ragione Indro Montanelli, quando diceva che, se fossimo governati da stranieri, l’amore delle pubbliche istituzioni per l’Italia sarebbe maggiore di quello modesto profuso dai governanti italiani. E le cose andrebbero molto meglio, era il patriottico sottinteso. Ma adesso l’amaro eppur allegro paradosso sulla politica investe anche il giornalismo. Merito di Maarten van Aalderen, che […]

Racconti & reportage

Quando un giornalista o scrittore di altre parti d’Italia va in Alto Adige per la prima volta e racconta, di solito prevale in lui l’indignazione per i privilegi e le ingiustizie dell’autonomia: com’è possibile che la minoritaria comunità di lingua italiana sia discriminata dalla proporzionale etnica, cioè dalla riserva separatista dei posti pubblici ai gruppi […]

Racconti & reportage

Di tutti gli orrori contemporanei, quello dei “desaparecidos”, gli scomparsi negli anni dell’ultima dittatura in Argentina (1976/1983), è l’unico inafferrabile. Lager, gulag, foibe, pulizie etniche, genocidi: ovunque, dalla Germania alla Russia, dall’ex Jugoslavia all’Iraq, al Ruanda, c’è oggi la possibilità financo di conoscere i luoghi in cui gli eccidi sono stati commessi. Sono crimini firmati […]

Racconti & reportage

Dai ragazzi di via Panisperna alle ragazze di Ginevra: ottant’anni di fisica italiana nell’universo. Dal gruppo dei giovanissimi scienziati che a Roma, negli anni Trenta, collaborarono con Enrico Fermi alla straordinaria sperimentazione nel campo della fisica nucleare, alle giovani scienziate italiane che nel maggiore laboratorio al mondo di fisica delle particelle -il Cern in Svizzera-, […]