I miei commenti

L’arrivo del disegno di legge sull’elezione diretta del presidente del Consiglio, che il ministro per le Riforme, Maria Elisabetta Alberti Casellati, annuncia “entro settembre”, è un interessante indicatore anche per l’autonomia differenziata nelle mani del ministro Roberto Calderoli. Perché rivela almeno due cose: che il governo va avanti nell’intento di concedere alle Regioni che lo […]

I miei commenti

Qualunque sia il punto di osservazione sull’immigrazione -europeo, nazionale o locale- il risultato non cambia: s’assiste al quotidiano fallimento delle politiche elaborate, o non elaborate, per affrontare l’inarrestabile fenomeno di persone che dall’Africa all’Asia lasciano la loro terra per bussare alle porte dell’Unione europea. Non funzionano né i controlli alle frontiere d’Europa -nonostante muri, recinzioni […]

I miei commenti

La civiltà di un Paese è data dalla condizione delle sue carceri. Non occorre mettere le virgolette alla frase, mai così illuminata e non solo illuminista, del filosofo francese e settecentesco Voltaire, tanto essa è conosciuta e citata. Ma quasi sempre citata a vanvera, a giudicare dalla realtà penitenziaria nel nostro Paese. Dove non per […]

I miei commenti

Fino a quando s’abuserà della pazienza dei cittadini, che assistono all’impunità permanente a beneficio perfino di persone già condannate o con gravi e accertati precedenti di violenza? L’ultimo caso che ha sollevato tale sconcerto da indurre il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a denunciare lui stesso il “fatto gravissimo” e a chiedere al capo della Polizia […]

I miei commenti

Per farsi sentire sul Pnrr, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, già qualche giorno fa aveva rispolverato un’espressione degasperiana, invitando le istituzioni coinvolte a “mettersi alla stanga”, perché il Piano nazionale di ripresa e resilienza da difendere, “non è una questione di questo governo o dei due precedenti, ma dell’Italia”. Dopo il via libera del […]