I miei commenti

Da destra a sinistra, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein, passando per Matteo Salvini e Giuseppe Conte, si sono sentiti soltanto applausi per il decimo messaggio di fine anno del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sedici minuti in piedi all’ombra di tre bandiere -il Tricolore, l’emblema europeo e il vessillo presidenziale- e dell’albero di Natale […]

I miei commenti

L’una è costretta a dormire per terra, al freddo, senza occhiali (glieli hanno tolti). L’altro può guardare la tv, ha un tablet -sia pure privo di accesso a internet-, parla con i suoi avvocati e familiari con la massima libertà. Ma quant’è diverso il destino purtroppo incrociato fra la detenuta Cecilia Sala, giornalista italiana imprigionata […]

I miei commenti

L’allora ministro dell’Interno non ha sequestrato nessuno, né ha rifiutato di compiere atti d’ufficio. “Il fatto non sussiste”, ha sentenziato il tribunale di Palermo, assolvendo in pieno Matteo Salvini dalla doppia imputazione che avrebbe potuto costargli sei anni di carcere. “Ha vinto il buonsenso, ha vinto il concetto che difendere i confini e la Patria, […]

I miei commenti

E’ stato un breve, ma fulminante anticipo di quello che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si prepara a dire nel tradizionale messaggio televisivo di fine anno. Alla cerimonia di scambio degli auguri fra i rappresentanti delle istituzioni, Mattarella s’è a lungo soffermato sulla deriva “emotiva” che le guerre nel mondo -la più duratura e […]

I miei commenti

Introdurre per legge un divieto in Italia è il modo più sicuro per non farlo rispettare. Tant’è che per far capire agli italiani che qualcosa è proibito davvero, il cartello ammonitore deve contenere un avverbio del tutto inutile: severamente. Se è vietato fare una cosa, che lo sia severamente fa solo ridere. Ma il sorriso […]

I miei commenti

Il referendum si può fare, ma non è detto che si farà. La Corte di Cassazione ha stabilito che è legittimo il quesito referendario per l’abrogazione totale della legge sull’autonomia differenziata. Bocciando, invece, il secondo quesito in esame, che ne richiedeva l’abolizione parziale. Ma l’ultima parola spetterà di nuovo alla Corte Costituzionale, che entro il […]