I miei commenti

Sono passati 78 anni dal 25 aprile 1945. Ma, a giudicare dalle polemiche politiche in pieno e strumentale corso, sembra che dalla Liberazione del fascismo il tempo conti ben poco. Anche se da svariate generazioni non viviamo più sotto dittatura, e perciò oggi potremmo “liberamente” ricordare quel suggello della fine -fine anche della guerra civile […]

I miei commenti

Caro direttore, tirato più volte in ballo sulla Cronaca di Merano a proposito della petizione per il ritorno del Carducci al Classico, rispondo volentieri. Anche alle “non risposte” date nell’articolo di ieri dal mio ex compagno di classe e oggi dirigente scolastico, Riccardo Aliprandini, che esce dal letargo (siamo amici, l’ironia è consentita) dopo un […]

I miei commenti

Zero tasse per battere la crescita zero. E’ la “proposta politica” a cui il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, starebbe lavorando a beneficio delle famiglie con almeno due figli per contrastare il gravissimo processo di denatalità in Italia. Un processo che ha toccato il minimo storico dall’Unità, nel 1861, a oggi: meno di 7 neonati e […]

I miei commenti

Prima di diventare il soprano più acclamato al mondo, Anna Netrebko faceva le pulizie al teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Prima d’essere considerato tra i migliori tennisti italiani di sempre, Adriano Panatta era soltanto “il figlio di Ascenzio”, il papà-custode del Club Parioli a Roma: “Ascenzietto”, chiamavano quel giovane di umile famiglia. Aveva, invece, un […]

I miei commenti

Il governo certifica la fine della sua campagna elettorale. All’insegna di un prudente realismo, il Consiglio dei ministri ha approvato il Def 2023, cioè il documento di economia e finanza che rappresenta la base per la legge di bilancio, e che rivela anche gli obiettivi dell’esecutivo, indicando la strategia per raggiungerli. A condizionare le scelte […]

I miei commenti

Con 59 siti considerati “patrimonio dell’umanità”, da tempo l’Italia è stata riconosciuta dall’Unesco prima Nazione al mondo per cultura, arte e bellezza. Eppure, l’istituzione del ministero che si chiamava dei Beni culturali e Ambientali risale solo al 1975. Ci sono voluti la scossa e l’amore dichiarato dagli altri nel corso di tanti anni, perché anche […]