Racconti & reportage

In Alto Adige hanno cancellato per legge l’Alto Adige. Se il governo di Roma aveva bisogno di un esempio di come la Provincia “autonoma” di Bolzano legifererebbe sulla toponomastica italiana se solo ne avesse la potestà, eccolo servito: con i voti della Svp il Consiglio provinciale ha approvato l’emendamento di una formazione minore e secessionistica, […]

Racconti & reportage

C’è già il precedente. L’autonomia che oggi richiedono il Veneto e la Lombardia, e sull’onda l’Emilia-Romagna più le rimanenti regioni del Nord che ne vorranno seguire la navigazione, ha almeno un pregio: non c’è bisogno di indovinare come andrà a finire, perché da quarantasette anni esiste e funziona a pieno ritmo il modello d’ispirazione, ossia […]

Racconti & reportage

Si chiamava Norma, come la bella sacerdotessa che decide di morire per disperato e perduto amore nella celebre opera di Bellini. Anche la storia di Norma Cossetto, ragazza dell’Istria che si stava laureando all’Università di Padova nel drammatico 1943, è piena di perduto amore. Amore per la sua terra di sole e di mare, che […]

Racconti & reportage

Non c’erano indicazioni per arrivare alla sua bottega di campagna. Gli avventori chiedevano dove poter comprare da mangiare e da bere, e i paesani dicevano di proseguire il cammino dritti fino a imbattersi “donde vive el de Pinerol”, dove vive quello di Pinerolo. Si riferivano a un italiano, Giovan Battista Crosa, subito ribattezzato “Juan Bautista”. […]

Racconti & reportage

Che si fa “per la difesa della Heimat”, cioè della patria. Con queste parole il governatore uscente della provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha spiegato la sorprendente norma approvata dalla sua giunta contro i nuovi nemici alle porte: quelle legioni di turisti romani, lombardi, campani, comunque di tutto il resto d’Italia, che avevano l’ardore di […]

Racconti & reportage

Come volevasi dimostrare, l’“argomento sfidante” che l’Austria non rinuncia a cavalcare, cioè la concessione del suo passaporto ai cittadini italiani di lingua tedesca e ladina in Alto Adige, ha il marchio della secessione. Lo testimonia, fra altre cose, anche l’iniziativa del movimento Südtiroler Freiheit fondato da Eva Klotz. E’ un partito che si batte per […]

Racconti & reportage

Quel figlio del fabbro in realtà non veniva dal popolo. Mussolini aveva un’origine “fra l’artigiano e il piccolo borghese con tutte le scontentezze e i desideri di rivalsa che ad essa sono connessi”. Fin dalla nascita di Benito in quel di Predappio, Indro Montanelli smonta anche la biografia dell’uomo che per vent’anni diventerà l’autobiografia degli […]