I miei commenti

Qualunque sia il punto di osservazione sull’immigrazione -europeo, nazionale o locale- il risultato non cambia: s’assiste al quotidiano fallimento delle politiche elaborate, o non elaborate, per affrontare l’inarrestabile fenomeno di persone che dall’Africa all’Asia lasciano la loro terra per bussare alle porte dell’Unione europea. Non funzionano né i controlli alle frontiere d’Europa -nonostante muri, recinzioni […]

I miei commenti

La civiltà di un Paese è data dalla condizione delle sue carceri. Non occorre mettere le virgolette alla frase, mai così illuminata e non solo illuminista, del filosofo francese e settecentesco Voltaire, tanto essa è conosciuta e citata. Ma quasi sempre citata a vanvera, a giudicare dalla realtà penitenziaria nel nostro Paese. Dove non per […]

I miei commenti

Fino a quando s’abuserà della pazienza dei cittadini, che assistono all’impunità permanente a beneficio perfino di persone già condannate o con gravi e accertati precedenti di violenza? L’ultimo caso che ha sollevato tale sconcerto da indurre il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a denunciare lui stesso il “fatto gravissimo” e a chiedere al capo della Polizia […]

I miei commenti

Per farsi sentire sul Pnrr, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, già qualche giorno fa aveva rispolverato un’espressione degasperiana, invitando le istituzioni coinvolte a “mettersi alla stanga”, perché il Piano nazionale di ripresa e resilienza da difendere, “non è una questione di questo governo o dei due precedenti, ma dell’Italia”. Dopo il via libera del […]

I miei commenti

Per noi gli Stati Uniti rappresentano il principale alleato nel mondo, per loro l’Italia è l’alleato imprescindibile in Europa. In nome di questo legame “forte e profondo”, come l’hanno definito a Washington, un legame suggellato dal ponte dei 25 milioni di italo-americani che si estende fra l’Atlantico e il Mediterraneo, acquista un valore particolare la […]

I miei commenti

Non c’è bisogno della scienza, del meteo o della statistica. Basta la cronaca per capire che quando gli “eventi eccezionali” si ripetono più volte, e con sempre maggiore intensità, cessano di essere eccezionali. Perciò anche il linguaggio della politica dovrebbe adeguarsi alla “straordinaria normalità” di temporali, nubifragi, chicchi di grandine pesanti come palle di tennis […]

I miei commenti

Il Memorandum d’intesa tra l’Ue e la Tunisia firmato a Cartagine lunedì scorso è stato solo il primo passo di una nuova strategia italo-europea sull’immigrazione tutta ancora da costruire. E l’importante vertice di oggi a Roma con i rappresentanti di venti Paesi che si affacciano sul Mediterraneo dovrà dare forma e contenuto a un accordo […]