I miei commenti

Per noi gli Stati Uniti rappresentano il principale alleato nel mondo, per loro l’Italia è l’alleato imprescindibile in Europa. In nome di questo legame “forte e profondo”, come l’hanno definito a Washington, un legame suggellato dal ponte dei 25 milioni di italo-americani che si estende fra l’Atlantico e il Mediterraneo, acquista un valore particolare la […]

I miei commenti

Non c’è bisogno della scienza, del meteo o della statistica. Basta la cronaca per capire che quando gli “eventi eccezionali” si ripetono più volte, e con sempre maggiore intensità, cessano di essere eccezionali. Perciò anche il linguaggio della politica dovrebbe adeguarsi alla “straordinaria normalità” di temporali, nubifragi, chicchi di grandine pesanti come palle di tennis […]

I miei commenti

Il Memorandum d’intesa tra l’Ue e la Tunisia firmato a Cartagine lunedì scorso è stato solo il primo passo di una nuova strategia italo-europea sull’immigrazione tutta ancora da costruire. E l’importante vertice di oggi a Roma con i rappresentanti di venti Paesi che si affacciano sul Mediterraneo dovrà dare forma e contenuto a un accordo […]

I miei commenti

Giusto un anno fa Mario Draghi saliva al Quirinale per dimettersi da presidente del Consiglio di un governo di unità nazionale. Il più longevo nella storia della Repubblica (1 anno e 8 mesi), guidato da una personalità estranea ai partiti. Al suo posto, ironia della sorte, sarebbe finita Giorgia Meloni, l’unica avversaria di quell’esecutivo di […]

I miei commenti

Se è vero che quando l’America starnutisce, l’Europa prende il raffreddore, sarebbe opportuno prestare attenzione a una recente e storica sentenza della Suprema Corte di Washington sulla valutazione dell’etnia degli studenti per l’accesso all’Università. I verdetti del massimo organo di giustizia precorrono o suggellano quanto avviene nel Paese che cambia. Poco importa se quell’alta corte […]

I miei commenti

Ma quanto costa l’autonomia differenziata? E’ il grande interrogativo, ancora senza risposta, per cui è stato istituito il cosiddetto Comitato per i Lep -livelli essenziali di prestazione da garantire sull’intero territorio nazionale- e che ora ha portato alle dimissioni di quattro importanti componenti: gli ex presidenti della Corte Costituzionale, Giuliano Amato e Franco Gallo, l’ex […]